12 Lug 18. Paure
QUESTA SETTIMANA OSSERVO: LE MIE PAURE
La paura è uno stato emotivo che un po’ come il volume, può variare nei suoi livelli di intensità.
Può partire da una semplice apprensione, passare dalla paura vera e propria fino ad arrivare ad uno stato di terrore che paralizza.
La paura è un’emozione primaria, comune sia al genere umano sia al genere animale. Viene definita: “Emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia.
Ci sono paure innate, derivanti da stimoli fisici molto intensi come il dolore; paure scatenate da eventi o da persone sconosciute che non sappiamo come fronteggiare, o da situazioni di pericolo, e ci sono paure apprese che riguardano una infinita varietà di stimoli derivanti da esperienze e condizionamenti ricevuti.
L’espressione della paura è inconfondibile, occhi sbarrati, bocca semi aperta, sopracciglia avvicinate, fronte aggrottata. Questo stato di tensione dei muscoli del viso rappresenta l’espressione tipica della paura che è ben riconoscibile perché universale.
Sicuramente, la paura ha una funzione positiva, quella di segnalare uno stato di emergenza ed allarme, preparando la mente il corpo alla reazione di fuga, attacco o difesa.
La paura è un’emozione fondamentale, è quella che ci fa combattere quando ci sentiamo minacciati, mentre non avere paura ci porta ad essere incoscienti ed a prendere, a volte, decisioni sbagliate.
Ovviamente, se la paura è estremizzata ed eccessivamente intensa, può degenerare in ansia, fobia o panico, perde la sua funzione fondamentale e si converte in sintomo psicopatologico.
Allora …
QUESTA SETTIMANA OSSERVO: QUALI SONO LE MIE PAURE?
Questo esercizio richiede del tempo ed un viaggio introspettivo dentro di noi e nel nostro passato per capire che cosa nelle vita ci blocca e che cosa ha generato le paure che portiamo dentro. Quali sono ? Quante sono ?
Quante volte ci rendiamo conto che la paura diventa quell’emozione limitante che ci impedisce di svolgere un compito o raggiungere un obiettivo?
Come possiamo imparare a gestire la paura?
Pensiamo che la paura contraddistingua una persona debole, ma non è così.
La paura è del tutto normale, dobbiamo solo imparare ad avere il coraggio di affrontarla.
Per prima cosa razionalizzando, perché spesso siamo preda delle nostre sfrenate supposizioni e delle costruzioni mentali fantasiose. La razionalità ci aiuta a contenerla nella giusta misura ed a calmare quella emotività eccessiva.
Successivamente dobbiamo imparare ad affrontarla agendo, solo così ci renderemo conto di quanto infondate sono state le nostre supposizioni e previsioni e pian piano diminuirà l’intensità della paura nelle varie circostante da affrontare.
Abbiamo solo un modo per manovrare e dirigere le nostre paure:
“controllando il potere che è già dentro di noi”.
Imparare questo tranquillizzerà la nostra vita, aumentando coraggio ed autostima.