23. Libertà

QUESTA SETTIMANA OSSERVO:
QUANTO MI SENTO LIBERO?

Per libertà s’intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e creare secondo le proprie ispirazioni, essere libero nell’agire e nello scegliere. Agire senza costrizioni di qualsiasi genere!

Una definizione molto bella che ultimamente sentiamo molto inquinata nel suo senso più vero!

Non sempre le nostre idee collimano con quelle di coloro che, nello spazio della nostra vita, abbiamo la ventura di incontrare. Il mondo è vario, e questo è il suo bello, ed è continuamente attraversato da idee, momenti, e condizioni che influiscono a torto o ragione, nel nostro modo di essere e di rapportarci.

La vita e la storia però ci fa osservare che, se volessimo ipotizzare un’ideale comune a tutti gli uomini, il più amato, ricercato e di particolare rilevanza potremmo dire che è proprio quello della libertà, lo stesso ideale che spesso è inevitabilmente causa delle stesse rovine umane.

“Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee”.
Questa frase di Voltaire è spiazzante nella sua bellezza, ma è teoria o pratica nella nostra vita?

Personaggi esemplari hanno donato la propria vita perché tutti i cittadini respirassero veramente l’aria della libertà nel loro vivere quotidiano, senza omertà, prevaricazione, ed oppressione.

Allora ti chiedo

  1. Che cosa è per te la liberta?
  2. Quanto ti senti davvero libero nella tua vita?
  3. Senti davvero di rispettare la libertà dell’altro?

Questa settimana osservo :
il valore della libertà!

“ Se qualcuno di noi può fare qualcosa, allora in tanti possiamo fare molto!”

Che cos’è la vera libertà?
Non è un cambiamento che va mostrato all’esterno, quanto piuttosto una leva che scatta all’interno.
La vera libertà è quella interiore, che ci disancora dai giudizi nostri e degli altri.
È un processo, un moto di liberazione che ti permette di non essere prigioniero dentro te stesso.

La libertà fa paura a volte, perché impone di prendere delle decisioni scomode e obbliga ad assumerci le responsabilità delle nostre scelte.

La libertà però regala anche molti privilegi, tra cui la possibilità di sbagliare, di piangere, di ridere, di non avere paura di guardare il mondo con i nostri occhi e non con quelli di altri.

Libertà è essere protagonista della propria vita, è avere la possibilità di salire sulla propria barca, alla ricerca della felicità, e partire per un viaggio meraviglioso chiamato esistenza.

“Le menti che cercano vendetta distruggono gli stati, mentre quelle che cercano la riconciliazione costruiscono nazioni. Uscendo dalla porta verso la mia LIBERTÀ, sapevo che se non mi fossi lasciato alle spalle tutta la rabbia, l’odio e il risentimento, sarei ancora prigioniero.”

Nelson Mandela.

Una libertà ce l’abbiamo sempre: quella di scegliere!